Fantavolando sulle ali della musica – Bando Siae "Per chi crea"

“Fantavolando sulle ali della musica” - coro scolastico inclusivo

Tipologia

Altro

Anno

2023/2024

Descrizione

Il Progetto “Fantavolando sulle ali della musica” vuole realizzare un coro scolastico inclusivo di ogni differenza fisica, psicologica e culturale, creando una armonia di diversita’. Il Progetto si incentra sul recupero di musiche e vocalita’ delle diverse culture di cui i bambini e le loro famiglie sono portatori, per un interscambio culturale inclusivo. Vuole anche recuperare e intrecciare la componente classica della nostra musica con le sperimentazioni vocali e corporee maggiormente tipiche di altre culture, passando attraverso lingua diverse e la lingua dei segni e concludendo con la creazione dell’inno uffciale del nostro istituto.
Il progetto intende realizzare inclusione unendo le voci e le persone in un unico coro che sappia volare sulle ali della fantasia, superando le differenze per realizzare armonia, di voci, di cuori, di idee, di sogni, di progetti.
Il coro infatti presuppone il totale accordo, cioe' unita' di cuori e di intenti. Nella musica, linguaggio universale, ognuno trova il personale e corale modo di esprimersi, aldila' delle barriere di cultura, lingua, religione, disabilità.
L'inclusione è un bisogno particolarmente rilevante nella nostra citta' e nella nostra scuola, in quanto suolo di convivenza di diverse etnie: italiani, occitani, rumeni, albanesi, cinesi, marocchini.
La fantasia unisce per creare, per progettare, per capire, proiettandosi in un futuro che trae origine dalle tradizioni e dalle voci narranti del passato.
Traendo ispirazione da storie, fiabe e favole del passato nelle diverse culture, si ricercano i comuni valori sottesi, si sperimentano sonorita' del corpo e di strumenti, si progettano e si realizzano insieme delle coreografie utili a riprodurre, con l'uso della voce e del corpo, messaggi significativi, anche a carattere ambientale e sociale.
Dopo aver conosciuto, sperimentato e riprodotto canti e musiche tradizionali delle diverse culture coesistenti sul territorio, i ragazzini, per gruppi di interesse e capacita’, vengono guidati nella progettazione e realizzazione di un inno della scuola, parole, suoni e coreografie, che sia realmente rappresentativo della diversita’ e dell’inclusivita’, che contenga in se’ messaggi di fratellanza e di pace, e anche suoni, musiche e accenni di danze di Paesi e Mondi vicini e lontani.
Il prodotto finale vuole essere la creazione e la socializzazione di un inno della scuola, riassuntivo delle esplorazioni e potenzialita’ vocali e musicali realizzate nei tre percorsi offerti a seconda dell’eta’. Le attivita’ legate al coro scolastico si attueranno parte in orario scolastico e parte in orario extrascolastico aggiuntivo pomeridiano.
Scuola Primaria, Classi prime e seconde: “Un mondo da custodire”: suoni, voci, body percussion e ritmi in accordo con la Madre Natura. Visita alla “Fabbrica dei suoni” di Venasca. Percorsi in presenza e on line su piattaforma a cura degli esperti della Fabbrica dei Suoni, col supporto di docenti interni. Canti inclusivi legati alle giornate a tema della diversita’ e dell’inclusione. Spettacolo inclusivo il 22 aprile per la festa della Terra, nel “Giardino per tutti” comunale-
Scuola Primaria, Classi terze, quarte e quinte: “Voci dal mondo”: suoni, canti e ritmi dal mondo geografico e dal mondo interiore. Espressione ed espressivita’ canore, gestuali, mimiche e con la LIS (lingua dei segni). A cura di Alessandra Castelli e Falvio Faire dell’”Envie de chanter”. Spettacolo finale con presentazione finale dell’inno della scuola: 10 giugno, spazi comunali.
Scuola Secondaria di primo grado: “Che storia, il Barbiere di Siviglia!”, a cura dell’associazione “Polimnia” nelle persone del Maestro e Direttore Claudio Fenoglio, Maestro Elena Crisman e prof.sa Elisabetta Lipeti.
Visita al regio per la visione e il laboratorio collegato alla piece di teatro e coro de “Il piccolo principe”. Lezioni animate di storia della musica, Rossini e il Barbiere di Siviglia. Esercitazioni vocali e riproduzione di brani riadattati dal “Barbiere di Siviglia”. Spettacolo 21 giugno all’anfiteatro comunale, per la “Festa della Musica”.

Stato

In corso

Inizio

2023-12-01

Fine

2024-06-21

Obiettivi

Realizzare e potenziare inclusione
Accrescere il senso di appartenenza alla comunita’ scolastica
Approfondire la conoscenza della propria e dell’altrui cultura, attraverso la conoscenza della musica tradizionale
Sviluppare le abilità di base, il gusto estetico e la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri, interagendo e costruendo insieme agli altri un “nuovo” bene comune.
Favorire lo sviluppo delle capacità mnemoniche e di attenzione, il potenziamento dell’autocontrollo, il senso critico ed autocritico
Offrire ai bambini e ai ragazzi l’opportunità di scoprire le proprie attitudini, favorendo una serena e piacevole vita di classe.
Apprendere e sperimentare le basi della vocalita’
Prendere coscienza delle potenzialita’ espressive individuali e saperle usare al servizio del gruppo

Correlati

FANTAVOLANDO SULLE ALI DELLA MUSICA” – BANDO SIAE "PER CHI CREA", FANTAVOLANDO SULLE ALI DELLA MUSICA” – BANDO SIAE "PER CHI CREA"

Luogo

Scuola Primaria Barge Capoluogo - Sede centrale

Organizzato da

 

Collaborazione

  • Comune di Barge
  • Teatro Regio - Torino
  • Associazione musicale "Polimnia"
  • Coro "Envie de Chanter"
  • La Fabbrica dei suoni - Venasca
Tag pagina: Corsi di musica